Nel 2020 il settore del cibo e degli accessori per animali domestici (Pet food e pet care) non solo non ha conosciuto flessioni, ma ha registrato un anno record: il giro d’affari è arrivato a 2.431 milioni di euro con un incremento del fatturato dell’8%.
Il dato si spiega con le caratteristiche del settore. È resistente alla recessione e il reddito diverso incide poco: le persone tendono a ridurre le proprie spese, prima di limitare quelle per gli animali domestici.
Quanti sono gli animali domestici
In Italia ci sono 62,1 milioni animali domestici, di cui circa 8,2 milioni sono cani e 7,9 milioni gatti (ci sono poi quasi 30 milioni di pesci negli acquari, e 13 milioni di volatili).
Inoltre tra lockdown e smart working gli Europei e anche gli italiani, sono stati più propensi ad adottare un animale da compagnia. Nel 2020 è aumentato il tempo trascorso con loro il che ha ulteriormente favorito le tendenze a umanizzare gli animali stessi.
Un risultato evidenziato con chiarezza dal mercato, che ha registrato l’aumento delle “occasioni per gratificarsi”: i dolcetti infatti hanno rappresentato il principale segmento di crescita nel corso del 2020 e nel 2021. Crescita anche per l’e-commerce. Nel 2020 le vendite di prodotti per gli animali da compagnia sono aumentate del 10% in Europa.
Aumentano anche gli acquisti dei prodotti per l’igiene, i giochi e gli accessori: tappetini assorbenti igienici, salviette, shampoo, spazzole, deodoranti. Le lettiere per gatto, hanno sviluppato nello stesso canale un fatturato di oltre 78 milioni di euro, in aumento del 4,6%.
I nuovi prodotti per gli animali domestici
Per sostenere questa crescita le aziende sono al lavoro per proporre nuovi prodotti in grado di sostenere i nuovi trend di mercato accontentando e stimolando i proprietari a spendere per la cura e il benessere dei loro animali.
Si va dalle ricette food human-style e gourmet alle soluzioni hi-tech, dai materiali biodegradabili agli accessori di tendenza. Ecco quindi nuove ricette come i “bocconcini maltagliati in salsa”, i “drink al brodo di carne”, gli “snack alle bacche di goji e alghe”, torte con kit per dediche personalizzate, snack vegetariani e sugar-free, spray anti-stress, guinzagli e pettorine fatti con materiali riciclati, abitini in lana con gonna in organza impreziositi da fiocchetti e perle, lettiere ecologiche alla soia e ai baccelli di pisello.
E ancora acquari di ultima generazione, giocattoli interattivi, fieno ed erbe di campo per piccoli animali, copertine dotate di un piccolo dispositivo che riproduce la vibrazione del battito cardiaco.
Il nostro animale sta meglio di noi

Il benessere dei nostri animali significa dieta calibrata alle specifiche esigenze, che può essere integrata con una serie di prodotti collaterali finalizzati a migliorare la loro salute. Come gli integratori alimentari: dai semplici multivitaminici a quelli che migliorano i problemi delle articolazioni, i traumi post-operatori, e prevengono malattie.
Tra tanti desideri indotti, c’è qualche prodotto che va a risolvere necessità vere come ben sanno i proprietari di gatti: bocconcini forati per inserire quella pillola che i gatti sono bravissimi a scansare nella ciotola.
Arrivano anche le ciotole anti-ingozzamento. La velocità con cui specialmente i cani divorano il cibo può causare patologie dovute alla presenza di aria nello stomaco. Le speciali ciotole fatte con spuntoni o a scacchiere, costringono il cane o il gatto a dover cercare le crocchette tra gli ostacoli in modo da allungare i tempi dei pranzetti.
Nuovi trend di mercato del pet food
Tra i trend nascenti si segnala l’evoluzione dell’umanizzazione del pet: quindi pet food ispirato a ricette umane, realizzato con superfood e con nuovi ingredienti e processi; proposte gourmet; accessori, cosmetici di tendenza e app.
Living la vida lockdown
Il periodo di lockdown che gli umani hanno subito e che ha aumentato il tempo dedicato agli animali da compagnia è stato interpretato dagli marketer del settore con una frase: “Living la vida lockdown”, da cui discendono nuovi bisogni di acquisto: esigenze di igiene e sicurezza nell’ambito di una quotidianità condivisa: igienizzanti e disinfettanti; alimenti per il rafforzamento del sistema immunitario; ingredienti specifici per la preparazione di alimenti freschi a casa; cosmetici e prodotti e attrezzature per la toelettatura domestica; accessori per il comfort; cucce, gabbie, acquari, terrari; giocattoli e app.
Pet motic
Tecnologia ed elettronica al servizio del rapporto uomo-animale: prodotti e soluzioni con contenuti hitech; app.
Sempre più green
La sostenibilità e la tutela dell’ambiente e della società come mission e valore condiviso con i consumatori: prodotti ecologici, compostabili, biodegradabili; packaging sostenibili; soluzioni green (filiere corte, riduzione delle emissioni atmosferiche, utilizzo di energia pulita, ecc.); app.
Salute e benessere
La salute e il benessere del pet sono una priorità: prodotti farmaceutici e parafarmaceutici; accessori medicali; antiparassitari e disinfettanti; integratori alimentari; alimenti dietetici e funzionali; materie prime e ingredienti per il miglioramento della salute animale; biocondizionatori; shampoo e prodotti per la cura di cute e pelo e l’igiene orale; app.
Just Nature
Per chi vuole trascorrere molto tempo all’aperto con il proprio animale da compagnia: giocattoli da esterno e attrezzature per gli sport cinofili; cucce, gabbie, recinti e voliere; accessori per il tracking; accessori per il trasporto, l’auto, la bicicletta e la motocicletta; antiparassitari; prodotti naturali, organici, biologici; app.
(Dati tratti da Zoomark International 2021, la fiera internazionale dedicata a prodotti e attrezzature per gli animali da compagnia, appena conclusa a Bologna. In foto il banner pubblicitario di Lindocat, produttore di lettiere per gatti).