L’Utente Sincronizzato è quel tipo di utente che nel form di contatto di un weekend di tre giorni in montagna ti scrive il seguente messaggio:
“2 adulti, 2 bambini, una notte, arrivo in albergo in mattinata intorno alle 7.15 ora locale antimeridiana, disbrigo check-in e bagagli e alle 7.40 colazione (necessario latte Thailandese di mucca depressa per bambino A e essenza destrutturata di tiglio nano per bambina B) e alle 8.09 siamo pronti per sciare. Necessaria scuola di sci dalle 11.15 alle 12.14, e prenotazione ristorante in quota con vista alle 13.50. Alle 16 rientro in albergo e percorso SPA mentre bimbi usufruiscono vostra animazione di cui necessito di maggiori informazioni su metodologia e ispirazione cultural-pedagogica. ore 19.35 cena (vorrei ordinare da ora se possibile) e pernottamento. Mattina colazione alle 5 e pulmino se possibile alle 6.30 per ascesa impianti anticipata, scuola sci come sopra, varierei però il ristorante e ritorno all’albergo anticipato per utilizzo della sala dell’albergo per una festa a sorpresa per il compleanno di bambino B (immagino non ci siano problemi e costi extra); ore 19.30 partenza senza cena (ceniamo in Autogrill). Vorrei anche maggiori info se sconto del 45% per soggiorni di 45 giorni continuativi se è possibile usufruirne anche eccezionalmente nel nostro caso. grazie”.
Di solito l’Utente sincronizzato non riesce a realizzare i suoi ambiziosi programmi per imprevisti che non aveva considerato trovare un suv parcheggiato davanti alla sua auto sotto casa, con il proprietario che è andato allo stadio che gli sballa il programma causandogli un ictus.