Per Italia Circolare, il sito dedicato all’economia sostenibile e circolare, ho raccontato lo stato dell’arte dell’edilizia e il futuro che l’aspetta e ci aspetta

Sempre più spesso i residenti delle aree urbane sono alla ricerca di luoghi che offrano un “senso di comunità” e un ambiente circostante più vivibile. Siamo la Indoor Generation: trascorriamo più del 90% del nostro tempo all’interno di spazi chiusi e l’ambiente in cui viviamo incide profondamente sul nostro stile di vita.

Ma restare al chiuso non è una soluzione. L’aria delle nostre case può essere cinque volte più inquinata di quella esterna, le stanze dei bambini spesso sono quelle più inquinate di tutta la casa, una scarsa esposizione alla luce naturale rende più tristi le persone, mentre al contrario la luce naturale migliora la capacità di apprendimento degli studenti nelle scuole di almeno il 15%.

Tutto questo ci dice che il tema dell’abitare e degli ambienti in cui lavorare, nelle grandi città come nelle piccole, e gli aspetti correlati come il consumo di energia, la produttività, l’inquinamento, i rifiuti, sono temi centrali che ci riguardano e riguarderanno sempre più.

Continua su Italia Circolare.

Pubblicità